News

Speciale Salute feb 2018

speciale salute

In un mio precedente articolo, "Quale trattamento per la depressione" {http://www. psicologouigevano.com/quale-trattamento-depressione) avevo sottolineato come nell'ultimo decennio vi fosse stata una allarmante crescita del numero di persone trattate per depressione, soprattutto adolescenti e anziani, e di come l'Organizzazione Mondiale della Sanità abbia previsto un ulteriore aumento di tali casi per il prossimo futuro.

Ovviamente, il proliferare di tale diagnosi ha avuto importanti ripercussioni sia sui singoli individui, sia a livello sociale: pensiamo ad esempio all'aumento dell'utilizzo dei farmaci antidepressivi (SSRI), all'incremento della spesa della sanità pubblica, o ancora, al modo in cui lo stigma di tale diagnosi possa influire sulla partecipazione alla vita sociale del singolo individuo, ecc. In "La perdita della tristezza".

speciale salute 02.2018 img1Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione", Hor-witz e Wakefìeld (2007) si chiedono se sia quella attuale l'epoca della depressione e del perché di un tale proliferare di diagnosi del disturbo depressivo.

Secondo gli autori, che nel loro libro analizzano come si sia sviluppato il concetto di depressione all'interno della psichiatria, più che i fattori di ordine sociale, il motivo principale che ha portato ad un aumento di tale fenomeno risiede nel fatto che la mutata definizione psichiatrica di disturbo depressivo, così come è oggi secondo le linee guida del DSM 5, permette di classìficare come malattia anche quei casi di tristezza, intesa come normale risposta dell'essere umano agli eventi negativi e di perdita legati alla propria esistenza, anche quando quest'ultima non lo è.

Questa epidemia, dovuta ad un'inflazione della diagnosi, ha importanti ripercussioni a livello sociale, individuale e clinico. Il modo in cui la sofferenza viene compresa influisce in maniera determinante sul trattamento: il rischio è di trattare gli individui normalmente tristi come se fossero malati di depressione. Quella che prima era considerata una normale reazione alla perdita e al fallimento di speranze e a-spirazioni ora è considerata una malattia psichiatrica.

I sintomi tipici degli stati depressivi, quali difficoltà legate al sonno, mutamenti nell'appetito e nel peso corporeo, la perdita d'interesse, l'affaticamento, l'agitazione o il rallentamento psicomotorio, la difficoltà a concentrarsi, ecc., possono verificarsi anche come reazioni che fanno parte della normalità della natura umana in risposta ad un'ampia gamma di eventi negativi che fanno parte dell'esperienza dell'essere umano generalmente legata alla perdita (ad es.. infedeltà del partner, lutto, scoperta di una malattia grave, il non raggiungimento di obiettivi, ecc.).

I sintomi non sono qualitativamente diversi, così come le conseguenze che posso¬no manifestarsi in distorte percezioni cognitive del sé, del mondo e del futuro. Qual è allora il confine tra disturbo depressivo e tristezza? Quando si può parlare dell'uno o dell'altra?

Secondo gli autori, la tristezza si rapporta a un contesto specifico, è di intensità sproporzionata rispetto alla perdita e tende ad affievolirsi o quando la situazione di perdita termina o quando l'individuo si adatta alle nuove circostanze, recuperando l'equilibrio psìcosociale.

Mentre, nella depressione, i sintomi non sono necessariamente legati ad un appropriato contesto (ad es., possono comparire anche in assenza di una perdita o addirittura in seguito ad un evento positivo), sono di intensità sproporzionata rispetto alle circostanze, persistono indipendentemente dal contesto come se assumessero una vita a sé stante e sono immuni ai cambiamenti delle situazioni esterne: il quadro di profonda, immensa e paralizzante sofferenza che si viene a creare è sganciato dalle circostanze della vita concreta.

dott.A.FornasariRiuscire ad effettuare una corretta diagnosi differenziale tra tristezza e depressione porta indubbiamente a dei vantaggi che riguardano l'individuo, la clinica e i servizi preposti alla cura di tale disturbo. Infatti, permette di evitare i danni, individuali e sociali, che la patologizzazione di condizioni normali può causare, o per lo meno ridurne gli effetti, migliora la determinazione della prognosi e consente di individuare la cura e gli interventi sociali più appropriati.

In conclusione, l'aver adottato nella clinica dei disturbi depressivi i criteri diagnostici del DSM avrebbe portato ad una proliferare di diagnosi di depressione. Il risultato è un eccesso di falsi positivi, in cui sarebbero state considerate come patologiche anche quelle situazioni che invece sarebbero da considerare come normali risposte dell'individuo a fattori individuali o sociali negativi e che dovrebbero ricadere sotto l'etichetta di tristezza,

Per evitare di commettere questo errore, Horwitz e Wakefìeld. individuano tre caratteristiche che il clinico nella valutazione dei sintomi dovrebbe tenere in considerazione: la loro appropriatezza rispetto al contesto d'insorgenza, l'adeguatezza del livello d'intensità e il decorso in relazione ai cambiamenti delle situazioni esterne. In quest'ottica, la tristezza sarebbe da considerare come l'effetto delle difficoltà dell'individuo e la depressione come la causa. Ricevo presso il Centro Salute a Vigevano, in viale dei Mille 12.

Per richiedere un appuntamento telefonare al numero 392.6778413 oppure spedire una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visitate il sito www.psicologovigevano.com

Dott. Alvaro Fornasarl
Psicologo

DownloadPDFButton

RIFERIMENTO

Centro Salute Vigevano

Viale dei Mille, 12

27029 Vigevano PV

Tel./Fax +39.0381.326972

Partita IVA n.02220470187

NOTE INFORMATIVE

LE NOSTRE NEWS